|
Informativa privacy Ai sensi del Regolamento Generale per
la Protezione dei Dati personali delle persone fisiche (GDPR – Reg.(UE)2016/679), la scrivente organizzazione, titolare del
trattamento, informa di quanto segue: |
FONTI E CATEGORIE DEI
DATI PERSONALI |
I
dati personali in possesso della scrivente organizzazione sono raccolti
direttamente presso gli interessati e da loro direttamente e liberamente
forniti . Tali
informazioni riguardano dati anagrafici, di contatto, recapiti, numeri di
telefono, indirizzi email, ed eventualmente dati sensibili (per i quali in genere richiesto il consenso) , degli interessati e
di terzi identificati e identificabili aventi causa con linteressato o con
la controparte contrattuale della scrivente. Per
dati sensibili si intendono quelli
idonei a rivelare lorigine razziale od etnica, le convinzioni religiose
filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, adesione a sindacati,
associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o
sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale. Per dati giudiziari si intendono quelli idonei a rivelare provvedimenti in
materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative
dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualit di imputato
o di indagato ai sensi del codice di procedura penale |
FINALITA' E BASI GIURIDICHE
DEL TRATTAMENTO |
I
dati personali sono trattati nellambito della normale attivit svolta dalla
scrivente organizzazione (cod.ateco
461405 agenti e rappresentanti navi, aereomobili e
altri veicoli) e secondo le seguenti finalit (per ciascuna delle quali tra
parentesi indicata la base giuridica mediante riferimento agli articoli del
GDPR): a) finalit strettamente
connesse allespletamento e messa in atto dei servizi richiesti (GDPR
artt.6(b) e 9(a)), in particolare gli adempimenti connessi a norme civili,
fiscali, tributarie, contabili, retributive, previdenziali, assicurative,
ecc., compreso linvio di circolari e comunicati correlati con lattivit del
contratto di prestazione dei servizi richiesti; ad esempio a titolo
esemplificativo e non esaustivo: esecuzione contratto di vendita di
nuova imbarcazione da
diporto, gestione garanzie
imbarcazione e relativi accessori;. b) finalit strettamente
connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con gli interessati (GDPR
art.6(b) e 9(a)), come ad es. acquisizione di informazioni preliminari,
esecuzione di operazioni sulla base degli obblighi derivanti da contratti,
registrazione dati per lantiriciclaggio, operazioni amministrative e
contabili, recupero e cessione del credito, ecc.); c) finalit connesse a
obblighi previsti da leggi, nonch da disposizioni impartite da autorit a
ci legittimate dalla legge (GDPR artt. 6(c) e 9(b,g,h));
d) per l'accertamento, l'esercizio o
la difesa di un diritto in sede giudiziale e stragiudiziale (legittimo
interesse) della scrivente organizzazione (GDPR artt. 6(f) e 9(f)); e) finalit funzionali
all'attivit per le quali l'interessato ha facolt di manifestare o no il
consenso, come ad es. promozione e vendita di prodotti e servizi, rilevazione
del grado di soddisfazione, (GDPR
art.6(a) e 9(a)). |
CONSEGUENZE DEL RIFIUTO
DI CONFERIRE I DATI |
Il
conferimento dei dati raccolti presso linteressato facoltativo ma
indispensabile al fine dellelaborazione degli stessi per le finalit alle
lettere a) e b). Nel caso in cui gli interessati non
comunichino i propri dati indispensabili e non permettano il trattamento, non
sar possibile procedere allespletamento e messa in
atto dei servizi proposti e dar seguito agli obblighi contrattuali
intrapresi, con conseguente pregiudizio per il corretto assolvimento di
obblighi normativi, quali ad es. quelli contabili, fiscali e amministrativi,
ecc.. Per
tutti i dati non indispensabili, compresi quelli sensibili, il conferimento
facoltativo. In
mancanza di consenso o di conferimento incompleto od
errato di taluni dati, compresi quelli sensibili, gli adempimenti richiesti
potrebbero risultare tanto incompleti da arrecare pregiudizio o in termini di
sanzioni o di perdita di benefici, sia per l'impossibilit di garantire la
congruit del trattamento stesso alle obbligazioni per cui esso sia eseguito,
sia per la possibile mancata corrispondenza dei risultati del trattamento
stesso agli obblighi imposti dalle norme di legge cui esso indirizzato,
intendendo esonerata la scrivente organizzazione da ogni e qualsiasi
responsabilit per le eventuali sanzioni o provvedimenti afflittivi. |
MODALITA' DI TRATTAMENTO
DEI DATI |
Per
trattamento dei dati si intende la loro raccolta,
registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione,
cancellazione e distruzione ovvero la combinazione di due o pi di tali
operazioni. In relazione alle sopraindicate
finalit, il trattamento dei dati personali avviene cartaceamente
e mediante strumenti manuali, informatici e telematici, anche automatizzati,
atti a memorizzare e gestire i dati stessi, con logiche strettamente
correlate alle finalit stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza
e la riservatezza; i dati personali saranno dunque trattati nel rispetto
delle modalit indicate nellart. 5 Reg.to UE 2016/679, il quale prevede, tra
l'altro, che i dati siano trattati in modo lecito e secondo correttezza,
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, esatti, e
se necessario aggiornati, pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle
finalit del trattamento, nel rispetto dei diritti e delle libert
fondamentali, nonch della dignit dell'interessato
con particolare riferimento alla riservatezza e alla identit personale,
mediante misure di protezione e sicurezza. La scrivente organizzazione ha
predisposto e perfezioner ulteriormente il sistema di sicurezza di accesso e
conservazione dei dati. I
professionisti iscritti allalbo sono tenuti allosservanza del segreto
professionale ai
sensi del delle norme di legge, mentre i dipendenti e i collaboratori
della scrivente organizzazione sono tenuti alla riservatezza ai sensi di
legge. Non
svolto un processo decisionale automatizzato (ad es. di profilazione). |
TRASFERIMENTI
EXTRA UE |
Il
trattamento avverr prevalentemente in Italia e UE, ma potrebbe anche
svolgersi in paesi extra-UE ed extra-SEE qualora
ritenuto funzionale allefficiente assolvimento delle finalit perseguite nel
rispetto delle garanzie a favore degli interessati. Paesi
extra-UE in cui i dati sono trasferiti.: Turchia ( sede cantiere ) |
PERIODO DI CONSERVAZIONE |
I
dati personali saranno conservati, in generale, fintanto che perdurano le
finalit del trattamento: ad esempio saranno conservati per tutta la durata
del rapporto contrattuale e, dopo la sua conclusione, fino al termine della
prescrizione legale (10 anni) purch il rapporto non si rinnovi nuovamente. |
CATEGORIE DI DESTINATARI |
I
dati (solo quelli indispensabili) sono comunicati
a
incaricati e responsabili del trattamento, tanto interni allorganizzazione della
scrivente, quanto esterni, che svolgono specifici
compiti ed operazioni
nei
casi ed ai soggetti previsti dalla legge I
dati non saranno oggetto di diffusione a meno di disposizioni di legge contrarie. Inoltre,
senza il preventivo generale consenso dellinteressato alle comunicazioni a
terzi, anche quando tali comunicazioni siano utili o per tutelare,
salvaguardare o favorire gli interessi della persona,
sar possibile dar corso esclusivamente ai
servizi che non prevedono tali comunicazioni. In
caso di necessit saranno richiesti specifici e puntuali consensi e i
soggetti che riceveranno i dati (es: concessionari, collaboratori
commerciali, prestatori di servizi, prestatori di garanzie,.
) li utilizzeranno in qualit di autonomi titolari. |
DIRITTI DELL INTERESSATO |
In
ogni momento potr: esercitare i Suoi diritti (accesso, rettifica,
cancellazione, limitazione, portabilit, opposizione, assenza di processi di
decisione automatizzati) quando previsto nei confronti del titolare del
trattamento, ai sensi degli artt. dal 15 al 22 del GDPR (riportati in calce);
proporre reclamo al Garante (www.garanteprivacy.it);
qualora il trattamento si basi sul consenso, revocare tale consenso prestato,
tenuto conto che la revoca del consenso non pregiudica la liceit del
trattamento basata sul consenso prima della revoca. |
RECAPITI E CONTATTI |
Il
titolare del trattamento Sirnew
s.r.l. , nella persona del suo legale rappresentante pro tempore. La
sede in Torino , 10122 Corso Palestro 7 I
recapiti sono: telefono 011 7640192; e-mail info@sirnew.com Lelenco
completo dei responsabili del trattamento disponibile a richiesta. |
Estratto dal Reg.UE
n. 679/2016
Articolo 15 Diritto
di accesso dell'interessato
1. L'interessato ha il diritto
di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un
trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere
l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalit del trattamento;
b) le categorie di dati
personali in questione;
c)i destinatari o le categorie
di destinatari a cui i dati personali sono stati o
saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o
organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo
di conservazione dei dati personali previsto oppure,
se non possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l'esistenza del diritto
dell'interessato di chiedere al titolare del
trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione
del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro
trattamento;
f) il diritto di proporre
reclamo a un'autorit di controllo;
g) qualora i dati non siano
raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro
origine;
h) l'esistenza di un processo
decisionale automatizzato, compresa la profilazione
di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in
tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonch
l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato.
2. Qualora i dati personali
siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale,
l'interessato ha il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie
adeguate ai sensi dell'articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento
fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall'interessato, il titolare del
trattamento pu addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi
amministrativi. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi
elettronici, e salvo indicazione diversa dell'interessato, le informazioni sono
fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una
copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libert altrui.
Articolo 16 Diritto
di rettifica
L'interessato ha il diritto di
ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti
che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalit del
trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati
personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Articolo 17 Diritto
alla cancellazione (diritto all'oblio)
1. L'interessato ha il diritto
di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali
che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha
l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se
sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono pi
necessari rispetto alle finalit per le quali sono stati
raccolti o altrimenti trattati;
b) l'interessato revoca il
consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2,
lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l'interessato si oppone al
trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e
non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento,
oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati
trattati illecitamente;
e) i dati personali devono
essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto
dell'Unione o dello Stato membro cui soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati
raccolti relativamente all'offerta di servizi della
societ dell'informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del
trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed obbligato, ai sensi del
paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei
costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare
i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della
richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione
dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano
nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l'esercizio del diritto
alla libert di espressione e di informazione;
b) per l'adempimento di un
obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o
dello Stato membro cui soggetto il titolare del trattamento o per
l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio
di pubblici poteri di cui investito il titolare del
trattamento;
c) per motivi di
interesse pubblico nel settore della sanit pubblica in conformit
dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel
pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici
conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, nella
misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o
di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale
trattamento; o
e) per l'accertamento,
l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Articolo 18 Diritto
di limitazione di trattamento
1. L'interessato ha il diritto
di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando
ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l'interessato contesta
l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del
trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento illecito e
l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece
che ne sia limitato l'utilizzo;
c) bench il titolare del
trattamento non ne abbia pi bisogno ai fini del trattamento, i dati personali
sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di
un diritto in sede giudiziaria;
d) l'interessato si opposto al
trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, in
attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi
del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato.
2. Se il trattamento
limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che
per la conservazione, soltanto con il consenso dell'interessato o per
l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria
oppure per tutelare i diritti di un'altra persona fisica o giuridica o per
motivi di interesse pubblico rilevante dell'Unione o di uno Stato membro.
3. L'interessato che ha
ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 informato dal
titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
Articolo 19 Obbligo
di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
limitazione del trattamento
Il titolare del trattamento
comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni
del trattamento effettuate a norma dell'articolo 16, dell'articolo 17,
paragrafo 1, e dell'articolo 18, salvo che ci si riveli impossibile o implichi
uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all'interessato
tali destinatari qualora l'interessato lo richieda.
Articolo 20 Diritto
alla portabilit dei dati
1. L'interessato ha il diritto
di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo
automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del
trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del
trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha
forniti qualora:
a) il trattamento si basi sul
consenso ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera
a), o dell'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi
dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e
b) il trattamento sia effettuato
con mezzi automatizzati.
2. Nell'esercitare i propri
diritti relativamente alla portabilit dei dati a norma del paragrafo 1,
l'interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati
personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile.
3. L'esercizio del diritto di
cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l'articolo 17.
Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l'esecuzione di un
compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio
di pubblici poteri di cui investito il titolare del trattamento.
4. Il diritto di cui al
paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libert altrui.
Articolo 21 Diritto
di opposizione
1. L'interessato ha il diritto
di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione
particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi
dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione
sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal
trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l'esistenza di
motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli
interessi, sui diritti e sulle libert dell'interessato oppure per
l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
2. Qualora i dati personali
siano trattati per finalit di marketing diretto, l'interessato ha il diritto
di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo
riguardano effettuato per tali finalit, compresa la profilazione
nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
3. Qualora l'interessato si
opponga al trattamento per finalit di marketing diretto, i dati personali non
sono pi oggetto di trattamento per tali finalit.
4. Il diritto di cui ai
paragrafi 1 e 2 esplicitamente portato all'attenzione dell'interessato ed
presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al pi
tardi al momento della prima comunicazione con l'interessato.
5. Nel contesto dell'utilizzo
di servizi della societ dell'informazione e fatta salva la direttiva
2002/58/CE, l'interessato pu esercitare il proprio diritto di opposizione con
mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
6. Qualora i dati personali
siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a
norma dell'articolo 89, paragrafo 1, l'interessato, per motivi connessi alla
sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati
personali che lo riguarda, salvo se il trattamento necessario per
l'esecuzione di un compito di interesse pubblico.
Articolo 22
Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione
1. L'interessato ha il diritto
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento
automatizzato, compresa la profilazione, che produca
effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo
significativamente sulla sua persona.
2. Il paragrafo 1 non si
applica nel caso in cui la decisione:
a) sia necessaria per la
conclusione o l'esecuzione di un contratto tra l'interessato e un titolare del
trattamento;
b) sia autorizzata dal diritto
dell'Unione o dello Stato membro cui soggetto il titolare del trattamento,
che precisa altres misure adeguate a tutela dei diritti, delle libert e dei
legittimi interessi dell'interessato;
c) si basi sul consenso
esplicito dell'interessato.
3. Nei casi di cui al
paragrafo 2, lettere a) e c), il titolare del trattamento attua misure
appropriate per tutelare i diritti, le libert e i legittimi interessi
dell'interessato, almeno il diritto di ottenere l'intervento umano da parte del
titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la
decisione.
4. Le decisioni di cui al
paragrafo 2 non si basano sulle categorie particolari di dati personali di cui
all'articolo 9, paragrafo 1, a meno che non sia d'applicazione l'articolo 9,
paragrafo 2, lettere a) o g), e non siano in vigore misure adeguate a tutela
dei diritti, delle libert e dei legittimi interessi dell'interessato.